Il giardino di stile tropicale è una delle varianti maggiormente ambite ed amate, specialmente nei climi nostrani in quanto appare quantomeno esotico il riuscire a far convivere con un clima non tropicale piante che appartengono a questo specifico habitat. Con alcuni accorgimenti vari esperti botanici ed appassionati di giardinaggio hanno sviluppato idee per permettere tutto questo anche in climi freddi.
Non tutte le piante tropicali infatti sono unicamente portate a mantenere un livello sufficiente di stabilità che garantisce la loro sopravvivenza, alcune sono deciasamente adattive. Allo stesso tempo è importantissimo per garantire la loro incolumità, dar loro un giusto ambiente, così come le corrette attenzioni e le cure che necessitano che non sono fuori portata.
Caratteristiche del giardino tropicale
Prima di sviluppare qualsiasi giardino, è fondamentale informarsi sia in merito alle nostre possibilità, da quelle naturalmente economiche sia in quelle in fatto di spazio ma anche delle possibilità del terreno, per cui è bene farsi un’idea su altri giardini simili a quelli che vorremo ottenere, in merito a costi e tempistiche ma anche a caratteristiche in fatto di esposizione.
Generalmente un giardino tropicale deve essere naturalmente non eccessivamente esposto alle intemperie, alle gelate o alle condizioni estremamente fredde, ed anche se non è così scontato, deve avere delle sezioni ben riparate dal sole. Infatti svariate tipologie di vegetali che saranno poi impiantati nel giardino necessitano di una copertura dai raggi solari. Ciò che non deve mancare è una buona dose di umidità.
Le cose da sapere
Fondamentale ricordare che queste specie di piante necessitano di un terreno dalla caratteristica molto drenante, ben lavorato, e soprattutto mediamente equilibrato nella concimazione effettiva. Per questo motivo è molto importante sviluppare una visione delle piante che sono compatibili con questa forma di habitat, se possibile, ecco alcuni esempi di specie che possono sopravvivere anche in contesti avversi.
- Cycas Revoluta
- Musa Basjoo (una delle varianti del banano)
- Bignonia capreolata
- Fatisa japonica
Ogni pianta di questo tipo ha caratteristiche tropicali eppure con un po’ di attenzione può assolutamente essere adattata a contesti mediterranei quindi sensibilmente differenti. Se abbiamo inquadrato invece una specifica quanto realmente tropicale varietà di una pianta, può essere una buona idea puntare su una specie magari locale che possa esserne simile.
E’ quasi indispensabile per proteggere il giardino tropicale provvedere con delle siepi, come forma di protezione ma anche per preservare l’umidità, che come detto, è assolutamente fondamentale per queste specie di vegetali, molto sensibili. Diversi vegetali che hanno una provenienza da così lontano infatti sono soliti crescere al riparo da fusti e piante molto grandi.