Come proteggere le piante dal freddo: il metodo infallibile

Quando si è tanto amanti della natura e del giardinaggio si sa bene a fondo a cosa si va incontro: i periodi di piena fioritura e di bella vegetazione saranno inevitabilmente alternati da foglie cadenti e da un freddo che gelido che potrebbe rovinare tutti gli sforzi fatti in precedenza.

Quando le temperature sono troppo fredde le nostre piante devono essere assolutamente protette, quasi come se stessimo mettendo il giubbotto ai nostri figli prima di andare a scuola. In tema di piante, queste possono essere salvaguardate dal freddo gelido con un metodo soltanto. Sei pronto a scoprire di cosa stiamo parlando? Fidati, è infallibile:

La pacciamatura: cosa è?

Diciamo che le nostre piante possono essere aiutate con un metodo altrettanto naturale il quale prende il nome di pacciamatura. La pacciamatura non è altro che una tecnica che viene impiegata in giardinaggio al fine di proteggere le piante ed il terreno dal freddo imminente. Questa, in particolare, prevede di coprire il terreno con uno strato organico.

Lo strato organico può essere costituto da diversi elementi: le foglie secche, l’erba tagliata, la paglia, la corteccia di alcuni alberi e tanto altro ancora. Questo strato, fatto di elementi naturali, andrà a creare una barriera protettiva nei confronti del freddo gelido delle temperature esterne, pur mantenendo il terreno sottostante perfettamente al caldo.

I benefici della pacciamatura:

La pacciamatura è una tecnica che è stata testata nel corso degli anni e che ha sempre dato dei riscontro positivi. Infatti, il suo impiego si è protratto nel corso del tempo ed è proprio questo che ha contribuito a renderla, ad oggi, un metodo infallibile per la protezione delle piante da freddo. Dunque, ricorda che:

  • Il metodo infallibile si chiama pacciamatura;
  • È una tecnica che impiega elementi di origine naturale;
  • Protegge efficacemente dal freddo;
  • Necessita di uno strato organico fatto di più elementi;
  • Mantiene il calore interno del terreno, ottenuto dall’assorbimento della luce solare diretta;

Quel che non tutti sanno è che, in realtà, la pacciamatura può essere utile anche nella stagione opposta all’inverno: l’estate. Infatti, uno degli scopi di questa tecnica è proprio quello di mantenere l’umidità interna del terreno, evitando di irrigare ripetutamente ed evitando anche che piante ed erba si secchino o brucino.

Con il passare del tempo, inoltre, siccome consta di elementi di origine naturale, la pacciamatura aiuterà anche a rendere molto più stabile e nutriente la composizione del terreno in cui sono inserite le piante. E se ciò non bastasse a farti prendere la decisione di metterla in atto, sappi che questa tecnica è la migliore anche per riuscire a liberarsi delle erbe infestanti.

Lascia un commento