Hai mai sentito parlare di esemplari vegetali di natura autoctona? Ci riferiamo ad una categoria di piante davvero molto particolare che nell’ultimo periodo sta prendendo piede e si sta quindi difendendo molto più rispetto al passato. Proprio per questa ragione molte persone si sono avvicinate a questo tipo di coltura, anche se questa non è ancora conosciuta come meriterebbe.
Ma che cosa si intende per piante autoctone e soprattutto come possiamo comportarci per scegliere quelle più valide da coltivare all’interno del nostro giardino? Oggi siamo qui per fare chiarezza su questo argomento e può rispondere a questa e a tante altre domande che riguardano questa categoria di vegetali dalle caratteristiche a dir poco interessanti.
Che cosa si intende per pianta autoctona?
Il mondo della botanica è qualcosa di meraviglioso, ma è così complesso che solamente gli esperti e gli appassionati del settore riescono ad avere una visione d’insieme per quanto concerne le varietà delle specie che caratterizzano questo universo. Quando parliamo di piante autoctone facciamo riferimento a dei vegetali che sono nati e cresciuti in un determinato posto e che con il passare del tempo sono riusciti ad evolversi e a cambiare senza essere trasportati altrove.
Queste piante sono quindi originarie dell’area in cui si trovano poiché sono nate in queste terre e sono riuscite ad espandersi senza richiedere l’intervento diretto dell’uomo che non è quindi responsabile di questo tipo di coltivazione. Detto questo, in natura esistono moltissime piante che rispondono a questa descrizione e alcune di queste potrebbero fare una bellissima figura nel tuo giardino di casa.
Quali sono le migliori piante autoctone da coltivare?
Come accennato nel paragrafo precedente, le piante autoctone hanno più possibilità di sopravvivere se originarie del luogo in cui si trovano ed è proprio per questo motivo che scegliere di coltivarle all’interno del proprio giardino potrebbe essere una scelta vincente. Se anche tu vuoi avvicinarti a questo tipo di risorsa ti consigliamo di prendere in considerazione:
- Abete bianco
- Aglio
- Betulla
- Canapa
- Dente di Leone
- Edera
- Fragola
- Garofano
- Ippocastano
- Lampone
- Menta
- Noce
- Olivo
- Papavero
- Ranuncolo
- Stella alpina
- Trifoglio
- Uva fragola
- Vite
Come puoi ben vedere, abbiamo scelto delle varietà di alberi da frutto, alberi decorativi, ortaggi ed erbe aromatiche che crescono con successo nelle varie parti di Italia poiché, per l’appunto, non abbiamo preso come riferimento la singola regione ma l’intera nazione. Queste piante quindi sono nate e cresciute nelle nostre terre e con il tempo si sono evolute fino a diventare quello che tutti noi oggi conosciamo.
In realtà tutte le piante autoctone presenti sulla nostra penisola sono davvero numerose e molto probabilmente non basterebbero 10 articoli per elencarle tutte. Ad ogni modo, se sei indeciso circa la coltivazione da avviare ti consigliamo di prendere in considerazione questo elenco poiché tutte le specie qui citate avranno la possibilità di crescere nel miglior modo possibile proprio nel tuo giardino.